• Tutti
  • Etica
  • Intelligenza artificiale
  • Leadership
  • Post
  • Produttività
Products and services Prodotti e servizi

Prodotti e servizi

Obiettivo di questo post è mettere a confronto prodotti e servizi. Partiamo dalla definizione del prodotto: è un oggetto che a fronte di un corrispettivo economico entra in possesso del suo utilizzatore il quale ne è responsabile nella sua totalità. Un esempio molto diffuso è l’acquisto di un’auto. Per quanto riguarda il servizio è un […]

Prodotti e servizi Read More »

Lego and Nintendo partnership Partnership fra Lego e Nintendo

Partnership fra Lego e Nintendo

Dal 1949 LEGO è presente sul mercato con diverse linee di mattoncini di gioco diventando punto di riferimento di questa tipologia di giocattolo per moltissime generazioni. Negli anni ha sempre rinnovato il proprio portafoglio prodotti introducendo nuove forme per i mattoncini, esplorando nuovi settori (robotica, meccanica, insegnamento, etc.) e introducendo nuove linee a tema spesso

Partnership fra Lego e Nintendo Read More »

Create your app without developing Crea la tua app senza sviluppare

Crea la tua app senza sviluppare

Più di dieci anni fa sono state introdotte delle piattaforme che permettono di creare applicazioni anche abbastanza complesse pur non avendo particolari conoscenze tecniche. Nello specifico si possono distinguere due macro famiglie: Low-Code Development Platforms (LCDP)  No-Code Development Platforms (NCDP) Entrambe le tipologie di piattaforma sono caratterizzate in genere da un’interfaccia visuale che permette di creare

Crea la tua app senza sviluppare Read More »

Innovate by saying no! Innovare dicendo no!

Innovare dicendo no!

Oggi apportare delle innovazioni per prodotti o servizi risulta alquanto difficile ed in alcuni casi al limite dell’impossibile. Esiste una metodologia che permette di introdurre delle innovazioni a partire da un servizio esistente. Analizziamo la customer experience di un cliente in un ristorante nella sua forma originale: Il cliente si reca al ristorante Il cliente

Innovare dicendo no! Read More »

Small arrangements for creating a presentation Piccoli accorgimenti per la creazione di una presentazione

Piccoli accorgimenti per la creazione di una presentazione

In diverse occasioni, come ad esempio la discussione della tesi di laurea piuttosto che una presentazione di un nuovo progetto, ci ritroviamo a parlare in pubblico con il supporto visivo di strumenti digitali come Microsoft Powerpoint o Apple Keynote. Creare una presentazione può sembrare semplice e immediato ma di fatto può nascondere diverse problematiche. Esistono

Piccoli accorgimenti per la creazione di una presentazione Read More »

Meetings and their management Riunioni e loro gestione

Riunioni e loro gestione

A tutti è capitato di partecipare a una riunione eccessivamente lunga nella quale non sono state prese decisioni puntuali o non si è arrivati alla definizione di una direzione condivisa. Esistono degli accorgimenti che, se adottati dall’organizzatore e dai partecipanti, rendono la riunione più produttiva: Definizione dell’oggetto della riunione Definizione dell’agenda Preparazione di eventuale documentazione

Riunioni e loro gestione Read More »

How to manage your time Come gestire il proprio tempo

Come gestire il proprio tempo

Oggi gestire il proprio tempo risulta abbastanza complesso poiché impegni professionali, familiari e personali si incrociano in una società che si muove sempre più velocemente. Per gestirlo al meglio possiamo comunque avvalerci degli strumenti digitali di cui disponiamo in maniera tale da essere più produttivi. In generale gli ambiti professionale, personale e familiare andrebbero mantenuti

Come gestire il proprio tempo Read More »

Omnichannel is dead! L’omnicanalità è morta!

L’omnicanalità è morta!

Il titolo di questo post è volutamente provocatorio. Oggi in tante aziende si parla tanto di omnicanalità come se fosse un passo necessario per proiettarsi nel futuro ma in realtà rientra in quel filone che molti definiscono business as usual ovvero non è nient’altro che una caratteristica che in maniera più o meno evidente è

L’omnicanalità è morta! Read More »

Covey/Eisenhower Matrix – Example Matrice di Covey/Eisenhower – Esempio

Matrice di Covey/Eisenhower – Esempio

In questo post vedremo un’applicazione pratica della matrice di Covey/Eisenhower. Ipotizziamo di avere la responsabilità di un’attività progettuale e di tracciare in dettaglio all’inizio di essa tutti i task comprendendo, solo a titolo esemplificativo, quattro aree: Appena iniziata l’attività tutti i task saranno concentrati nel quadrante PLAN poiché considerati importanti e non urgenti. Questa situazione

Matrice di Covey/Eisenhower – Esempio Read More »