Etica

Etica

Devs meet Ethics: le faremo sapere

Devs meet Ethics: le faremo sapere Quando inviamo un curriculum o rispondiamo a un annuncio di lavoro, i nostri dati finiscono sempre più spesso in un sistema automatico di gestione, chiamato ATS: Applicant Tracking System. Una volta ricevuta la candidatura, e inviata l’email di “le faremo sapere”, il sistema di gestione delle risorse umane inizia …

Devs meet Ethics: le faremo sapere Leggi

Devs Meet Ethics

Devs Meet Ethics

Qualche anno fa, la sicurezza informatica era controllare con un antivirus, lanciato a mano, il contenuto di un floppy disk. Pochissimi software erano pensati in termini di sicurezza, sia per il poco valore che si dava all’automazione che per mancanza di connessione Internet. Oggi è impensabile che un software non sia testato, non preveda gli …

Devs Meet Ethics Leggi

HR e Big Data: il caso del collega asiatico

HR e Big Data: il caso del collega asiatico

Le risorse umane (abbreviato in HR, dall’inglese Office of Human Resources) non sono esenti dalla profonda innovazione portata negli anni dai Big Data. La capacità di analizzare centinaia di curriculum al secondo, in modo anonimo e limitando i bias del singolo selezionatore ha creato sistemi sempre più intelligenti per ordinare, selezionare e, ahimè, scartare i …

HR e Big Data: il caso del collega asiatico Leggi

La maturità dei social: il caso Lush

La maturità dei social: il caso Lush

Lush, una delle più importanti aziende di cosmetici naturali nata nel 1995 in UK, lascia Facebook, Instagram, TikTok e Snapchat. È l’annuncio che rimbalza su Internet il 16 Novembre 2021, in piena preparazione del Black Friday: il gruppo Lush ha abbondato i social il 26 Novembre, meno di un mese fa.  Questa immagine campeggia sulle …

La maturità dei social: il caso Lush Leggi

Torna in alto